Quali sono le differenze tra Stato e Nazione

Nella lingua italiana esistono termini che pur avendo significati differenti vengono utilizzati indistintamente per indicare uno stesso concetto; tra i tanti casi prendiamo in esame le differenze tra Stato e Nazione, utilizzati comunemente come sinonimi l’uno dell’altro.

Anche se apparentemente risultano simili nel concetto che esprimono, assumono una valenza differente se analizzati in maniera più precisa.

Definizione di Stato e Nazione

Per iniziare a familiarizzare con i due concetti, ed avere una prima panoramica generale delle differenze riportiamo di seguito le definizioni di ‘Nazione’ e ‘Stato’ riportate sul sito di Wikipedia:

“Una nazione (dal latino natio, in italiano <<nascita>>) si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, la religione, l’etnia ed eventualmente un governo.”

 

“Uno Stato in diritto, è una istituzione di carattere politico, sociale e culturale: specificatamente svolge una funzione sovrana ed è costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e norme giuridiche.”

La Nazione

Il termine ‘Nazione’ deriva dal latino ‘natus’ il cui significato è ‘nato’.
L’originaria accezione della parola si riferiva quindi ad un insieme di persone nate all’interno dei medesimi confini territoriali.

Col passare del tempo il significato è andato modificandosi per cui anche chi non è nato all’interno dei confini territoriali di una nazione può farne parte, per il solo fatto di abitarla in maniera stabile.

In altre parole il concetto di ‘Nazione’ indica un’unità etnico-culturale, ovvero l’insieme di persone che vivono nell’ambito dello stesso confine territoriale e che hanno in comune la lingua, la cultura, la religione, le tradizioni e i costumi.

Il significato assume connotazioni socio-culturali per le quali vengono superate le divisioni etniche a favore di un’unità che tiene conto di un patrimonio culturale comune.

Nazione e Paese

Si rende a questo punto necessario un approfondimento del termine ‘Paese’, comunemente utilizzato come sinonimo di Nazione.

Dal punto di vista del significato generale del termine il Paese viene definito dal vocabolario Treccani come:

“Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici …”

Per quanto riguarda invece il significato geografico-politico riportiamo di seguito la definizione data da Wikipedia:

“Un paese è considerato in geografia politica e in politica internazionale come una divisione politica all’interno di una certa entità geografica.”

Lo Stato

La parola Stato identifica due differenti concetti: il primo si riferisce all’apparato e il secondo alla comunità.

Lo stato-apparato si riferisce all’organizzazione che esercita il potere sovrano.
Lo stato-comunità si riferisce invece alla società, ovvero ad un popolo che vive stabilmente su un territorio delimitato da confini.

Dal punto di vista giuridico il termine ‘Stato’ identifica un’entità istituzionale, ovvero una determinata organizzazione politica che esercita la propria sovranità sul popolo, ovvero sui soggetti che si trovano sul territorio di una Nazione.

Nell’ordinamento italiano lo Stato è una persona giuridica pubblica che gode di una propria autonomia legale.
Dal momento che comanda le forze armate e si occupa di far rispettare le leggi è un’entità politica, economica e istituzionale.

Si tratta quidi di un’istituzione costitutita da tre elementi:

  • Territorio
  • Popolo
  • Sovranità

Il territorio identifica l’ambito geografico entro il quale vige l’ordinamento giuridico dello Stato.

Il popolo è costituito dall’insieme dei soggetti che hanno la cittadinanza all’interno dello Stato e che pertanto sono sottoposti alla sovranità statale.

La sovranità è intesa come l’insieme dei poteri del governo (legislativo, esecutivo e giudiziario).

La specializzazione in politologia

Per chi è appassionato di politica, di concetti politici e più in generale di scienze sociali esiste una facoltà universitaria che consente di trasformare l’interesse in un lavoro.

Stiamo parlando dei corsi di laurea in Scienze politiche a Palermo, il percorso di studi che consente di acquisire competenze multidisciplinari in campo politologico, sociologico, economico, giuridico e linguistico.

L’università telematica Niccolò Cusano ha strutturato, a tal proposito, un indirizzo politologico che prevede una triennale e una magistrale, con l’obiettivo di assecondare qualsiasi esigenza relativamente al livello di specializzazione.

I concetti e le differenze tra Stato e Nazione, Paese e popolo sono la base per poter affrontare il percorso di studi Unicusano, il cui obiettivo è erogare competenze attuali spendibili a livello nazionale e internazionale, sia nel settore pubblico che in quello privato.

La specializzazione apre ad interessanti opportunità lavorative.
Un laureato triennale può ad esempio ricoprire il ruolo di esperto di sistemi politici e sociali, esperto nella gestione delle relazioni internazionali oppure quello di funzionario nella Pubblica Amministrazione.

Per un laureato in possesso di titolo magistrale gli orizzonti si allargano; la specializzazione consente di ricoprire ruoli quali funzionario nell’ambito della PA, dirigente di enti pubblici e privati, consulente nelle multinazionali, in gruppi bancari/assicurativi e nelle organizzazioni di servizi.

Per ulteriori info e dettagli sul corso di laurea in Scienze politiche della Niccolò Cusano contatta il nostro staff attraverso il modulo online che trovi cliccando qui!


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link