Corsi di Laurea in Sociologia e Comunicazione a Palermo

I corsi di laurea in sociologia e comunicazione attivi a Palermo presso la Niccolò Cusano sono pensati per assecondare qualsiasi esigenza di specializzazione.
Il dettaglio che rende la preparazione Unicusano appetibile e spendibile sul mercato è dato dall’impostazione dei programmi, perfettamente allineati alle dinamiche dei settori professionali a cui fanno riferimento.

L’attualità dei piani di studio, e dei relativi argomenti, consente ai laureati in sociologia e comunicazione di ampliare notevolmente gli orizzonti occupazionali, e di migliorare le prospettive di carriera.

Corsi di laurea in Sociologia a Palermo

La proposta che riguarda l’area sociologica Unicusano include un percorso di studi basato sulla tradizionale formula 3+2, ovvero un percorso composto da un corso di laurea triennale e da un corso magistrale.

L’indirizzo di studi è finalizzato ad erogare le competenze sociologiche per gestire con professionalità l’analisi dei fenomeni sociali contemporanei; in particolare delle dinamiche che regolano e caratterizzano i contesti sociale, economico, territoriale, istituzionale, culturale e turistico.

Il percorso di studi  si scinde in due curriculum per la triennale e due curriculum per la magistrale.
Eccoli nel dettaglio:

  • Corso di laurea triennale in Sociologia (L-40) – curriculum Crimine, sociologia giuridica e sicurezza
  • Corso di laurea triennale in Sociologia (L-40) – curriculum Sociologia economica, dell’ambiente e della sostenibilità
  • Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) – curriculum Criminologia e mutamento
  • Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88)  – curriculum Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio

Analizziamo dettagliatamente i vari curriculum.

Triennale in sociologia

Il programma relativo al curriculum ‘Crimine, sociologia giuridica e sicurezza’ analizza i principali profili della sociologia, della criminalità economica, dei fenomeni criminali complessi.
L’analisi e gli approfondimenti prendono in considerazione la sociologia della devianza.

Il curriculum ‘Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio’ si focalizza sull’analisi degli aspetti che riguardano l’economia dell’ambiente, del turismo e delle politiche pubbliche.
Il programma si completa con approfondimenti che riguardano i settori della statistica e della politologia.

La triennale in sociologia fornisce la preparazione di base per svolgere attività di analisi, interpretazione e valutazione dei contesti sociali nella Pubblica Amministrazione, nelle imprese private e nel settore sociale.

Al termine del triennio il laureato è in grado di: identificare la varietà dei fenomeni, dei bisogni e delle domande; di progettare interventi nel campo delle politiche e dei servizi sociali; di svolgere indagini empiriche attraverso l’applicazione di strumenti e tecniche appartenenti all’analisi sociologica.

Magistrale in sociologia

Il curriculum ‘Criminologia e mutamento’ fornisce le competenze necessarie per svolgere analisi dei fenomeni sociali in chiave interdisciplinare.
Tra gli approfondimenti rientrano i processi demografici e le relazioni interculturali.
Completano il programma conoscenze che riguardano la statistica, la psicologia e la giurisprudenza.

Il curriculum ‘Sviluppo economico-sociale, dell’ambiente e del territorio’ approfondisce tematiche che afferiscono alla sociologia del territorio; il tutto nell’ottica della sostenibilità.

Entrambi i curriculum sono basati sull’analisi dei fenomeni sociali in chiave interdisciplinare, al fine di rendere la specializzazione spendibile in numerosi e svariati contesti del mercato professionale.

Un sociologo può trovare impiego all’interno di università, centri di ricerca, amministrazioni pubbliche, enti privati e organizzazioni del terzo settore.
Tra le possibilità rientra anche il campo della consulenza relativa alla ricerca sociale.

Corsi di laurea in Scienze della comunicazione a Palermo

Lo sviluppo del web e le nuove opportunità di promozione online offerte dagli strumenti presenti in rete hanno determinato la nascita di nuove figure professionali: profili in grado di sfruttare al massimo le potenzialità della comunicazione digitale.

I corsi di laurea in comunicazione digitale Unicusano sono pensati per allinearsi all’attuale esigenza del mercato per ciò che concerne la gestione del contesto mediale.
In particolare, i programmi mirano a fornire conoscenze aggiornate in merito alle dinamiche sociali, culturali, giuridiche, tecnologiche ed economiche che regolano il contesto mediale.

Il percorso universitario attivato dall’Unicusano prevede due curriculum per il corso di laurea triennale e due per il corso biennale magistrale; eccoli nel dettaglio

  • Corso di laurea triennale in Comunicazione digitale e social media (L-20) – curriculum Industria dei giochi e gamification
  • Corso di laurea triennale in Comunicazione digitale e social media (L-20) – curriculum Imprese e istituzioni
  • Corso di laurea magistrale in Comunicazione digitale (LM-19) – curriculum Games Industry and creative direction
  • Corso di laurea magistrale in Comunicazione digitale (LM-19) – curriculum Cultural e social media

Analizziamoli nel dettaglio.

Triennale in comunicazione digitale

Il curriculum ‘Industria dei giochi e gamification’ garantisce agli studenti una preparazione attuale che include competenze tecnologiche e gestionali integrate da approfondimenti relativi alle scienze umane e sociali.
Il programma intende formare profili in grado di operare nell’industria dei giochi digitali e in tutte quelle realtà che sono interessate dall’emergenza ‘ludicizzazione’.

Un focus particolare è previsto sugli aspetti socio-pedagogici, di design e comunicazione relativi alle applicazioni ludiche digitali.

Il curriculum ‘Imprese e istituzioni’ prevede un programma che mira a formare profili esperti nelle tecnologie digitali, nei sistemi di informazione e nei diversi settori dell’industria culturale e relativi consumi.

Sono, inoltre, previsti approfondimenti che riguardano i media ‘mainstream’ e digitali, il campo degli eventi culturali e della comunicazione istituzionale e d’impresa.

Tra gli sbocchi dell’indirizzo di studi rientrano le agenzie di comunicazione e pubblicità, le società di rilevazione dati, gli istituti di ricerca, gli uffici preposti alla comunicazione all’interno delle istituzioni pubbliche, le produzioni radiofoniche e televisive.

Magistrale in comunicazione digitale

Il curriculum ‘Games industry management and creative direction’ analizza nello specifico la realtà che caratterizza l’industria dei giochi.
Il programma prevede inoltre una serie di approfondimenti che riguardano l’etica applicata alla gamification, i principi di direzione artistica nelle opere interattive e le strategie relative al marketing editoriale.

Un focus importante è dedicato alle interconnessioni tra il mondo dei media e dei giochi.

Il curriculum ‘Cultural e social media’ si focalizza sugli attuali scenari tecnologici  e comunicativi.
Il programma mira a formare profili estremamente qualificati, in possesso delle competenze per potersi inserire rapidamente nei vari ambiti che ruotano intorno alla sfera digitale.

Tra gli approfondimenti rientrano argomenti afferenti il marketing digitale, i social network e l’analisi semiotica dei prodotti culturali.

Per quanto riguarda gli sbocchi, la magistrale in comunicazione digitale consente di accedere ai vari ambiti della comunicazione digitale, del web e in particolare dei social media.
Ulteriori opportunità si concretizzano nel campo del giornalismo e in quelli che riguardano la produzione di contenuti e servizi per l’industria televisiva e radiofonica. 

Modalità didattica: Percorso Eccellenza

Sia i percorsi di studio triennali e sia quelli magistrali afferenti alle aree sociologia e comunicazione sono erogati attraverso la pratica modalità del Percorso Eccellenza.

Si tratta di una metodologia didattica estremamente pratica e innovativa che consente allo studente di beneficiare di una serie di vantaggi.

Il primo vantaggio riguarda la possibilità di suddividere un esame in più esoneri, così da rendere più agevole la relativa preparazione, a vantaggio di un apprendimento di qualità e più approfondito rispetto ai singoli argomenti.

In particolare, il regolamento previsto per i corsi Unicusano è così strutturato:

  • Insegnamenti fino a 6 CFU: 12 lezioni e 4 prove intermedie
  • Insegnamenti superiori a 6 CFU: 24 lezioni e 7 prove intermedie

Le prove intermedie sono sia scritte che orali.

Alla possibilità di spacchettare un esame in più esoneri il Percorso Eccellenza aggiunge il supporto ‘personalizzato’ di un mentore.
Ad ogni studente Unicusano assegna un tutor che fornisce una valida guida per l’impostazione dell’apprendimento e la preparazione degli esami.

Così come gli altri corsi di laurea attivati a Palermo dalla Niccolò Cusano anche i corsi in Sociologia e comunicazione sono fruibili attraverso una pratica piattaforma telematica.
Si tratta, in pratica, di uno strumento che consente di seguire le lezioni in streaming, di accedere al materiale didattico e di interagire con tutor e docenti; il tutto comodamente online, dal proprio pc.

Per ricevere ulteriori info e dettagli sui corsi di laurea online in Sociologia e comunicazione a Palermo compila il form che trovi su questa pagina!

 

 

 

 

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link