Facoltà universitarie a Palermo: l’offerta completa di Unicusano
Scegliere l’indirizzo di studi più idoneo a soddisfare ambizioni e aspettative tra le facoltà universitarie a Palermo è un passaggio importantissimo, tutt’altro che banale e scontato.
Il processo decisionale, alla luce della difficile situazione occupazionale palermitana, e in generale di tutta la Sicilia, passa attraverso la valutazione di numerosi aspetti, che in parte fanno riferimento alle attitudini personali e in parte riguardano le opportunità di impiego afferenti i vari indirizzi di studio.
L’attuale proposta formativa siciliana affianca ai tradizionali corsi di laurea erogati dalle università statali percorsi innovativi, che prevedono l’erogazione dei contenuti anche a distanza.
Facoltà universitarie a Palermo
Con oltre un decennio di esperienza nel campo della formazione a distanza, l’università telematica Niccolò Cusano ha strutturato un ventaglio di facoltà che abbraccia i principali campi di specializzazione.
Gli indirizzi di studio si diramano in corsi di laurea triennali e corsi di laurea magistrali, nell’ambito dei quali sono previsti curriculum che forniscono competenze approfondite in specifici campi della materia cui fanno riferimento.
Il conseguimento di un titolo di laurea presso l’Unicusano garantisce una preparazione job oriented, spendibile immediatamente nel relativo contesto operativo.
I diversi curriculum mirano a formare profili altamente qualificati, in possesso di un know how attuale e perfettamente allineato alle esigenze del mercato lavorativo.
Entriamo nel dettaglio delle facoltà per analizzare le sei aree didattiche nell’ambito delle quali è stata strutturata la proposta della Niccolò Cusano.
Area ingegneristica
I corsi di laurea ad indirizzo ingegneristico prevedono percorsi triennali e percorsi biennali (magistrali) che approfondiscono, a seconda del curriculum, le varie branche della materia.
Per quanto riguarda le triennali sono previsti i seguenti corsi:
- Ingegneria civile – curriculum strutture / edilizia
- Ingegneria industriale – curriculum agroindustriale / biomedico / gestionale / elettronico / meccanico
Le magistrali prevedono invece le seguenti specializzazioni:
- Ingegneria civile
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria meccanica – curiculum produzione e gestione / automotive / progettazione
Area economica
L’indirizzo economico prevede due percorsi di studio: il corso di laurea in Economia aziendale e management e il corso magistrale in Scienze economiche.
Il triennio si rivolge a chi ambisce a lavorare nell’ambito dell’amministrazione, della contabilità, del management aziendale e dei servizi bancari, assicurativi e finanziari.
Il biennio specialistico si scinde in due curriculum: ‘Mercati globali e innovazione digitale’, che mira a formare profili in grado di gestire attività economiche aziendali nell’attuale mercato globalizzato e digitalizzato, e ‘Gestione e professioni d’impresa’, che mira invece a formare specialisti in contabilità, attività finanziarie, gestione e controllo, organizzazione del lavoro, economia aziendale.
Area politologica
L’area afferente alla politologia si rivolge ai giovani che ambiscono ad intraprendere una carriera diplomatica, a lavorare nella Pubblica Amministrazione o nell’ambito delle relazioni internazionali.
L’indirizzo prevede un corso di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali e una magistrale in Relazioni internazionali.
Area psicologica
L’indirizzo psicologico prevede un triennio in Scienze e tecniche psicologiche e un biennio magistrale in Psicologia che si scinde nei curriculum ‘Psicologia clinica e della riabilitazione’ e ‘Psicologia del lavoro e delle organizzazioni’.
Area formazione
L’indirizzo pedagogico è strutturato in maniera tale da garantire la formazione necessaria per operare nel vasto campo della formazione e dell’educazione.
In particolare, Unicusano ha attivato un triennio in Scienze dell’educazione e della formazione, per il quale sono previsti il curriculum ‘Psicoeducativo sociale’ e il curriculum ‘Servizi educativi per l’infanzia’, e un biennio magistrale in Scienze Pedagogiche, suddiviso nel curriculum ‘Socio-giuridico’ e nel curriculum ‘Psico-educativo’.
Area giuridica
Concludiamo con l’area giuridica, all’interno della quale rientra un percorso di studi a ciclo unico, della durata di cinque anni.
Il corso di laurea in Giurisprudenza fornisce le basi per poter accedere all’iter concorsuale che abilita allo svolgimento delle professioni forensi.