Secondo un’indagine realizzata nel 2014 da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro, in Sicilia come nel resto d’Italia le professioni per le quali le aziende “faticano” maggiormente a trovare occupati sono quelle afferenti all’area ingegneristica; dall’analista al programmatore, dal progettista elettrico allo sviluppatore, passando per gli ingegneri gestionali e meccanici.
Se le aziende faticano a trovare manodopera questo significa che, al contrario, chi esce da un percorso di studi presso una facoltà in ingegneria a Palermo come in qualsiasi altra provincia siciliana, ha la possibilità di trovare lavoro più velocemente ed a condizioni migliori rispetto ad altri.
Nell’ottica di intercettare questo bisogno di professionisti che arriva dal mondo delle imprese e dei servizi, Unicusano si è attrezzata con un’offerta di corsi di laurea ad indirizzo ingegneristico molto ampia. Un’offerta che, grazie all’e-learning, rappresenta una valida alternativa rispetto alla classica facoltà di ingegneria a Palermo. Con Unicusano è infatti possibile laurearsi in ingegneria online, studiando da casa, e recandosi presso la sede dell’ateneo pochissime volte l’anno ovvero solo in occasione degli esami.
Tanti i corsi erogati, sia triennali sia magistrali. Sono in particolare disponibili corsi triennali in ingegneria civile, ingegneria meccanica, ingegneria elettronica, ingegneria gestionale, ingegneria biomedica e ingegneria agroindustriale. Sono invece disponibili corsi di laurea magistrale in ingegneria civile, ingegneria elettronica e meccanica. I corsi triennali sono rivolti principalmente ai neodiplomati ma rappresentano anche una valida proposta di formazione a chi ha già una laurea ad indirizzo ingegneristico e ne vuole conseguire un’altra in un altro indirizzo d’area.
I corsi di laurea magistrale in ingegneria di Unicusano sono invece rivolti a tutti coloro i quali sono in possesso di un titolo triennale ad indirizzo ingegneristico, indipendentemente dal fatto che esso sia stato conseguito presso la stessa Unicusano o in un altro ateneo italiano.