Perché al termine di un percorso di studi universitario, triennale o magistrale, tanti laureati decidono di continuare a specializzarsi iscrivendosi a uno dei tantissimi master universitari a Palermo?
La risposta è da ricercare nell’attuale contesto socio-economico, nella digitalizzazione e nella globalizzazione.
Per capire meglio, oggi non esiste un settore del mercato più semplice di un altro; ogni ambito è regolato da dinamiche complesse, da esigenze mutevoli e da evoluzioni repentine e continue.
Da tale situazione scaturisce un’esigenza che accomuna ogni tipologia di settore produttivo, di beni e di servizi, pubblico o privato: la specializzazione.
Piccole, medie e grandi aziende, enti pubblici e privati, organizzazioni e qualsiasi altra realtà che opera sull’attuale mercato ha bisogno di professionisti, ossia di profili qualificati e altamente specializzati.
Master universitari a Palermo: la proposta Unicusano
L’università telematica Niccolò Cusano sa bene che la specializzazione è un valore importante, oggi più di ieri.
Per tale motivo ha attivato un’ampia proposta di master, sia di primo che di secondo livello, che afferiscono alle principali aree didattiche, che riportiamo di seguito:
- Area medica: master afferenti la medicina, l’infermieristica e il management sanitario
- Area comunicazione: master afferenti il vasto ambito della comunicazione online e offline
- Area economia: master afferenti l’ambito economico, finanziario e aziendale
- Area formazione: master afferenti l’educazione, la didattica e le relative problematiche
- Area Forze dell’ordine: master afferenti la criminologia e la politica rivolti ai membri delle forze dell’ordine
- Area giurisprudenza: master afferenti le discipline applicabili in ambito legale
- Area ingegneria: master afferenti gli aspetti civili, industriali, energetici e informatici della materia
- Area marketing: master afferenti i vari aspetti e i numerosi campi di applicazione della materia
- Area psicologia: master afferenti le varie branche delle discipline psicologiche e i relativi contesti di applicazione
- Area Pubblica Amministrazione: master afferenti le competenze, attuali e aggiornate, necessarie per operare nei vari comparti del settore pubblico
- Area scienze politiche: master afferenti le discipline che si rendono necessarie per intraprendere una carriera diplomatica
Per accedere ai master di primo livello è richiesto un qualsiasi titolo di laurea, sia triennale che magistrale; per l’iscrizione ai master di secondo livello è invece richiesto il possesso di una laurea magistrale.
Modalità telematica: ecco come specializzarsi online
Così come i corsi di laurea triennali e magistrali anche i master di primo e di secondo livello della Niccolò Cusano sono fruibili completamente online, per assecondare le esigenze di formazione di chi, per motivi lavorativi o logistici, non ha la possibilità di sottostare ai vincoli e ai ritmi dei tradizionali corsi in presenza.
Si tratta di un’opportunità che si rivolge in maniera particolare ai professionisti già attivi sul mercato del lavoro, che hanno la necessità di aggiornare e riqualificare il proprio know how per renderlo attuale e allinearlo a cambiamenti ed evoluzioni.
La metodologia telematica punta tutto sulla flessibilità e sull’autonomia di gestione dell’apprendimento.
Non esistono orari da rispettare in quanto l’e-learning Unicusano si basa sull’utilizzo di una piattaforma digitale accessibile 24 ore su 24.
Per rendere l’apprendimento ulteriormente flessibile i contenuti didattici sono accessibili sia da pc che da dispositivi mobile, per cui anche in mobilità.
Le lezioni, disponibili in streaming, possono essere seguite comodamente da casa, senza vincoli di orario.