Corsi di laurea magistrale a Palermo: ecco l’offerta Unicusano

Le difficoltà occupazionali che affliggono il sud Italia determinano la decisione di tantissimi giovani siciliani ad iscriversi ad un corso di laurea magistrale a Palermo.

L’attuale mercato del lavoro, globalizzato, dinamico ed esigente, rivolge l’attenzione verso i profili altamente specializzati.
Di qualunque settore si tratti, sia esso pubblico o privato, per emergere dalla massa e per essere presi in considerazione dal punto di vista professionale bisogna possedere competenze specialistiche, allineate alle esigenze dell’ambito di riferimento.

Oltre a garantire un vantaggio competitivo in fase di selezione, il conseguimento di una laurea magistrale a Palermo garantisce i requisiti essenziali per ricoprire posizioni dirigenziali, per accedere a concorsi pubblici e per effettuare l’iscrizione alle sezioni ‘A’ degli albi professionali.

Corsi di laurea magistrale a Palermo: gli indirizzi di studio

Il percorso specialistico consente di acquisire una formazione spiccatamente orientata al mondo del lavoro che, in altre parole, garantisce un rapido inserimento nel contesto operativo cui fa riferimento.

La laurea magistrale risulta ideale sia per i giovani in possesso di una laurea triennale desiderosi di acquisire un know-how altamente specializzato e sia per i professionisti già attivi professionalmente che intendono crescere e fare carriera.

Con l’intento di assecondare qualsiasi tipologia di esigenza e propensione l’università telematica Niccolò Cusano ha strutturato una proposta formativa che include indirizzi di studio afferenti alle principali aree disciplinari.

Analizziamo nel dettaglio tutti i corsi di laurea magistrale attivati dall’Unicusano.

Partiamo dall’indirizzo economico, nell’ambito del quale il corso di laurea in Scienze economiche si scinde in due differenti curriculum: ‘Mercati globali e innovazione digitale’ e ‘Gestione e professioni d’impresa’.

Continuiamo con l’area della formazione e con il corso di laurea in Scienze pedagogiche, un percorso che prevede il curriculum ‘socio-giuridico’ e il curriculum ‘psico-educativo’.

L’area psicologica vanta un percorso magistrale in Psicologia che si scinde in due curriculum: ‘Psicologia clinica e della riabilitazione’ e ‘Psicologia del lavoro e delle organizzazioni’.

Per quanto riguarda l’indirizzo politologico Unicusano propone il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali.

Concludiamo con la facoltà ingegneristica, fiore all’occhiello della proposta Unicusano.
I percorsi specialistici biennali abbracciano tutte le principali aree disciplinari dell’ingegneria.

Eccoli nel dettaglio:

  • Corso di laurea in Ingegneria civile
  • Corso di laurea in Ingegneria elettronica
  • Corso di laurea in Ingegneria meccanica
    curriculum ‘produzione e gestione’
    curriculum ‘automotive’
    curriculum ‘progettazione’

L’area giuridica prevede invece un corso di laurea in Giurisprudenza, della durata quinquennale.
Tutti gli indirizzi di studio prevedono programmi che si allineano perfettamente alla domanda del mercato del lavoro, per cui garantiscono una formazione che allarga notevolmente gli orizzonti occupazionali.

Formazione a distanza

La decisione di frequentare un percorso di studi magistrale non sempre riesce a conciliarsi con un impiego.

Lavorare e allo stesso tempo rispettare gli orari delle lezioni in aula è piuttosto difficile.

Ecco perché l’Unicusano, da oltre un decennio attenta alle esigenze degli studenti, offre la possibilità di usufruire della pratica modalità formativa e-learning, o a distanza che dir si voglia.

Grazie ad una piattaforma telematica innovativa ogni corsista ha la possibilità di seguire le lezioni online, in streaming, comodamente da casa, e di gestire la frequentazione del corso in maniera flessibile.

 

 

CHIEDI INFORMAZIONI

icona link