Percorso Eccellenza a Palermo | Unicusano
Il Percorso Eccellenza a Palermo rientra nelle nuove proposte didattiche di Unicusano. L’ateneo è sempre al lavoro per promuovere formule in grado di andare incontro alle esigenze degli studenti.
L’Università Niccolò Cusano, infatti, nasce proprio con l’obiettivo di rendere la formazione universitaria accessibile a tutti. E con il Percorso Eccellenza, l’ateneo ha compiuto un ulteriore passo in questa direzione.
Non a caso, gli iscritti potranno usufruire di una didattica moderna e all’avanguardia e avranno l’opportunità di seguire le lezioni da remoto tramite una piattaforma e-learning. Quest’ultima, per esempio, rende davvero possibile la conciliazione tra studio e lavoro.
Percorso Eccellenza a Palermo: la didattica da remoto
Come tutta la proposta didattica di Unicusano, il Percorso Eccellenza prevede la didattica da remoto. Questo significa che i corsi di laurea triennale e magistrale non impongono l’obbligo della presenza in sede per seguire le lezioni.
Gli studenti, dunque, non sono tenuti a recarsi in ateneo sulla base di un calendario predefinito, con le lezioni dei docenti fissate in giorni e in orari specifici. Unicusano dà l’opportunità agli studenti di seguire da qualsiasi posto e in qualsiasi momento.
Dopo l’iscrizione, infatti, ogni studente riceve le credenziali personali per l’accesso alla piattaforma universitaria. All’interno della piattaforma sono a disposizione le lezioni dei docenti in formato video o videoconferenza, i materiali di studio in formato digitale e l’area messaggistica per contattare tutor e docenti.
La piattaforma, inoltre, funziona 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. E per accedervi sono necessari solo una connessione a internet e un dispositivo elettronico (tablet, computer ecc.).
Grazie a questa sorta di ateneo virtuale, gli studenti possono organizzare il percorso universitario in base ai propri impegni. Lo studio è cioè libero e flessibile. Proprio questo funzionamento rende possibile studiare e lavorare contemporaneamente, senza sacrificare nessuna delle due attività.
Le lauree triennali del Percorso Eccellenza
I corsi triennali del Percorso Eccellenza a Palermo nascono dall’attenzione di Unicusano per i cambiamenti in atto nella società e nel mondo accademico. L’ateneo monitora con attenzione il mercato del lavoro e valuta le nuove figure professionali, con particolare interesse per le figure oggetto di maggiore richiesta.
Grazie a queste costanti verifiche, Unicusano è in grado di anticipare i tempi e le tendenze proponendo corsi di laurea capaci di colmare la distanza tra studio e lavoro. Le lauree triennali e magistrali del Percorso Eccellenza sono proprio il frutto di questo approccio didattico. Prevedono, infatti, specializzazioni moderne e all’avanguardia e un bagaglio teorico-pratico pensato per formare professionisti competenti e brillanti.
Per l’accesso ai percorsi triennali, tra l’altro, non è previsto il superamento di un test di ingresso a sbarramento. Le lauree sono ad accesso libero ed è obbligatorio solo il possesso del diploma di scuola superiore.
Ciascuna laurea triennale prevede il raggiungimento di 180 CFU, divisi tra lezioni dei professori, studio individuale, laboratori, tirocini e realizzazione e discussione di una tesi finale.
Il titolo di studio rilasciato da Unicusano, inoltre, ha la stessa validità legale di un titolo conseguito presso un ateneo tradizionale con lezioni in presenza. L’Università Niccolò Cusano, infatti, è stata legalmente riconosciuta tramite decreto ministeriale.
Di seguito, l’elenco delle lauree triennali del Percorso Eccellenza a Palermo:
Area sociologica-comunicazione
- Sociologia – classe di laurea L-40 con curriculum in Crimine, sociologia giuridica e sicurezza
- Sociologia – classe di laurea L-40 con curriculum in Sociologia economica, dell’ambiente e della sostenibilità
- Comunicazione digitale e social media – classe di laurea L-20 con curriculum in Industria dei giochi e gamification
- Comunicazione digitale e social media – classe di laurea L-20 con curriculum in Imprese e istituzioni
Area umanistica
- Lettere – studi umanistici – classe di laurea L-10 con curriculum in Diffusione della conoscenza
- Lettere – studi umanistici – classe di laurea L-10 con curriculum in Materie letterarie e linguistiche
- Filosofia applicata – classe di laurea L-05
Area scienze motorie
- Scienze motorie – classe di laurea L-22
Area ingegneristica
- Ingegneria elettronica e informatica – classe di laurea L-8 con curriculum in Informatica
- Ingegneria elettronica e informatica – classe di laurea L-8 con curriculum in Elettronica e telecomunicazioni
Le laurea magistrali del Percorso Eccellenza
Dopo la triennale, gli studenti di Unicusano possono completare il loro percorso di studio accedendo alle lauree magistrali.
L’ateneo, infatti, ha integrato la proposta didattica del Percorso Eccellenza con una serie di lauree biennali. Ciascuna magistrale prevede 120 CFU, suddivisi sempre tra lezioni dei docenti, studio individuale, laboratori, tirocini e prova finale (redazione e discussione della tesi).
Ognuna delle lauree magistrali, inoltre, è caratterizzata da un curriculum specifico. La specializzazione in campi precisi premia i lavoratori moderni. Essere in possesso di qualifiche in ambiti ben definiti, infatti, facilita la collocazione professionale. I laureati cioè trovano lavoro in tempi più rapidi e, soprattutto, hanno la possibilità di avere carriere soddisfacenti sia dal punto di vista economico che dal punto di vista lavorativo.
Qui sotto, tutte le lauree magistrali del Percorso Eccellenza a Palermo:
Area sociologica-comunicazione
- Sociologia e ricerca sociale – classe di laurea LM-88 con curriculum in Criminologia e mutamento
- Sociologia e ricerca sociale – classe di laurea LM-88 con curriculum in Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio
- Comunicazione digitale – classe di laurea LM-19 con curriculum in Games industry, management and creative direction
- Comunicazione digitale – classe di laurea LM-19 con curriculum in Cultural and social media
Area umanistica
- Scienze umanistiche – classe di laurea LM-14 con curriculum in Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza
- Scienze umanistiche – classe di laurea LM-14 con curriculum in Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali
- Scienze filosofiche applicate – classe di laurea LM-78
Area scienze motorie
- Scienza e tecnica dello sport – classe di laurea LM-68
Area ingegneristica
- Informatica – classe di laurea LM-32
I vantaggi per gli studenti
A caratterizzare ulteriormente il Percorso Eccellenza sono gli esami. Gli studenti hanno l’opportunità di suddividere le materie in più prove intermedie. Non devono cioè studiare l’intero programma per poter dare l’esame.
Possono prepararsi solo su una parte del programma alla volta e dare il loro esonero. Sosteranno un certo numero di esoneri fino al completamento del materiale di studio di quel dato esame. Il voto finale così corrisponderà alla media dei voti ottenuti per ogni singola prova.
Perché questa formula si può considerare vantaggiosa per gli studenti? Riduce stress e tensione e consente di studiare meglio. Avere meno materiale da studiare aiuta a sentirsi meno tesi. Gli studenti hanno la sensazione positiva di essere in grado di farcela e questo stato d’animo ha un impatto anche sullo studio. La preparazione dell’esame diventa meno ansiogena, si apprezzano di più le materie, non è necessario sottoporsi alle classiche maratone full immersion e lo studio è più sereno e approfondito.
Non solo, è possibile studiare più materie contemporaneamente e arrivare meno stressati all’esame, rispettando più facilmente i tempi accademici. Il Percorso Eccellenza favorisce, infatti, la conclusione degli studi entro i tempi previsti. Si riduce cioè il rischio dei fuori corso e degli abbandoni prima del termine degli studi.
Oltre agli esoneri, gli studenti possono usufruire anche del vantaggio dei tutor dedicati. Si tratta di figure di supporto che offrono al singolo studente una serie di sostegni e informazioni. É possibile rivolgersi a un tutor per qualsiasi dubbio sull’ateneo e sul suo funzionamento. I tutor, tra l’altro, possono fornire anche supporto per la compilazione dei piani di studio e per la scelta del metodo di studio. E nei classici momenti di difficoltà e scoraggiamento, sono le figure a cui rivolgersi per un sostegno motivazionale.
Per avere maggiori informazioni sulle lauree triennali e magistrali del Percorso Eccellenza a Palermo basta compilare il modulo di contatto di questa pagina.